Carnevale nel Barocco Ragusa

Visite: 5365

carnevalenelbarocco-ragusa

Nel cuore degli Iblei e del barocco siciliano A Ragusa si festeggia il carnevale domenica 19 febbraio con le seguenti proposte.

“Festa Barocca”
La Cattedrale si vestirà di luci e colori divenendo magica scenografia di piazza San Giovanni dove si alterneranno momenti di teatro, balli, animazione, spettacoli con artisti, comparse e figuranti in abiti d’epoca, uomini fuoco e straordinari effetti scenici

“Danze in cerchio”
La piazza si trasformerà in un vero e proprio salone delle feste, insieme a coreografi e figuranti in costume, che coinvolgeranno il pubblico presente in coreografie d’insieme e balli d’epoca, intrattenendo con vari momenti spettacolari

“I Ritratti di Giotto”
Un vero e proprio angolo dell’artista dove un caricaturista ritrarrà i visitatori ispirandosi alle simpatiche e caratteristiche figure dei mascheroni barocchi. L’artista sarà a disposizione del pubblico, stupendolo per le forme e gli estri delle tavole in cui i volti assumeranno forme barocche avvicinandosi alle sembianze dei mascheroni caratteristici dei palazzi iblei. L’opera verrà poi consegnata a chi vorrà farsi ritrarre, divenendo un simpatico ricordo della manifestazione

“Menù Barocco”
Durante la festa in un apposito spazio enogastronomico in piazza San Giovanni sarà possibile degustare un menù con le pietanze tipiche del carnevale, quali la pasta con sugo di maiale, salsiccia, chiacchere e buon vino

“Una, Nessuna, Cento Maschere”
A chi non si è vestito, per partecipare allo spirito carnevalesco e non restare a guardare, saranno distribuiti maschere e mascherine del Carnevale Veneziano, diventando gadget della Festa

“Creazioni Barocche” (sabato 18 e domenica 19)
Un particolare laboratorio in cui i partecipanti si cimenteranno nella realizzazione artistica di maschere e di opere ispirate ai mascheroni delle facciate barocche utilizzando materiale di riciclo. Aperto ad adulti e bambini, ad ingresso gratuito su prenotazione al numero 3317509869. Il laboratorio si svolgerà sabato 18 e domenica 19 febbraio dalle 15,30 alle 18,30 nell’ufficio comunale di piazza san Giovanni

“Le Vie dei Mascheroni”
Un laboratorio di urbanistica partecipata, attraverso una passeggiata collettiva per le vie del centro storico, alla ricerca delle baldorie del Carnevale di un tempo, accompagnati dallo sguardo satirico ed ironico dei mascheroni nei balconi. Partenza alle 16:00 da piazza San Giovanni e rientro alle 17:30 per un percorso che si snoderà tra gli angusti vicoli, curiosando tra le rumorose putie e le antiche case di piacere, luoghi di sbornie collettive e vizi lussuriosi


CARNEVALE NEL BAROCCO
domenica 19 febbraio 2012, dalle 17.30 fino a 22.30
Ragusa, Piazza S.Giovanni


Vi segnaliamo gli articoli sul Carnevale in Sicilia:

Al via il “Più bel Carnevale di Sicilia”. 10 carri di cartapesta e 7 carri infiorati nel circuito del barocco siciliano.
Il Carnevale a Termini Imerese tra i più antichi di Sicilia
Carnevale in Sicilia: Cattafi e Taormina


Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *