TaorminaFilmFest 59. Il grande cinema al Teatro Antico.

Visite: 6134

TAORMINA-FILM-FEST-2013

La 59° edizione del TaorminaFilmFest rinnova l’appuntamento del Grande Cinema al Teatro Antico di Taormina dal 15 al 22 giugno. L’anteprima è stata affidata a uno dei film più attesi della stagione L’uomo d’acciaio (Man of Steel) di Zack Snyder, che sarà presentato dal regista insieme a Russell Crowe, Henry Cavill, Amy Adams, Antje Traue.
La chiusura della manifestazione, il 22 giugno, è invece affidata a un’altra spettacolare pellicola con la proiezione speciale di The Lone Ranger, diretta da Gore Verbinski con Johnny Depp e Armie Hammer.
La nuova idea di Festival nata lo scorso anno, che ha proposto con successo generi di vivido impatto emotivo e popolare come la commedia, il thriller, l’horror, insieme a un fitto palinsesto di educazione e formazione (le TaoClass e i Campus con le grandi star del cinema mondiale e italiano) e l’esplorazione delle nuove frontiere del cinema on line (le Web Serie) prosegue e si amplifica anche in questa edizione, proponendo al pubblico film spettacolari e d’autore, incontri con i grandi protagonisti del cinema internazionale tra cui, quest’anno, ben quattro Premi Oscar: Russell Crowe, Jeremy Irons, Marisa Tomei e Giuseppe Tornatore e, per la prima volta in un festival di cinema, delle serie web in anteprima assoluta.

Tante le sezioni che ospitano film, incontri e programmi speciali ma una di queste, forse per la prima volta in un festival, mixa horror e commedia, la paura e la risata, le emozioni più antiche e potenti, che hanno fatto la fortuna del cinema da sempre, filo conduttore di quest’edizione, con pellicole presentate trasversalmente in tutti i luoghi del TaorminaFilmFest.
“La nostra idea è quella di lavorare per scoprire cosa c’è ancora oggi ‘nella pancia’ del cinema – sottolinea Mario Sesti direttore editoriale del festival –, ritornare a quella straordinaria forza che ha fatto del cinema il medium di più rapida e planetaria diffusione del ‘900, molto più della radio o della televisione”.

 

Il programma delle proiezioni al Teatro Antico di Taormina

trance-movie-taormina2013Sabato 15 giugno ore 22.00
Man of Steel / L’uomo d’acciaio, di Zack Snyder, USA/Canada/GB, 2013 – 148’
Riportando per la sesta volta sullo schermo Superman, il regista Zack Snyder e Christopher Nolan tra i produttori, forniscono a Clark Kent (Henry Cavill), due padri: Russel Crowe e Kevin Costner. I valori che entrambi gli trasmettono, spingeranno l’uomo d’acciaio ad ogni sacrificio per salvare l’umanità.

Domenica 16 giugno ore 22.00
Song for Marion / Una canzone per Marion
, di Paul Andrew Williams, GB/Germania, 2012 – 93’
Arthur ha solo Marion e Marion ha solo Arthur – ma il cancro se la sta portando via. La sua voglia di vivere e soprattutto cantare con il coro di pensionati contagerà il più introverso e prostrato Arthur: spingendo due veterani come Vanessa Redgrave e Terence Stamp ad una ammirevole gara di recitazione

Lunedì 17 giugno ore 22.00
Before Midnight / Prima di mezzanotte, di Richard Linklater, USA, 2013 – 85’
19 e 8 anni dopo Prima dell’Alba e Prima del tramonto torna il trio Ethan Hawke, Julie Delpy, Richard Linklater per il finale della trilogia: nella consueta dolce e infinita litania di dialoghi, Jesse e Celine attraverseranno tra routine, disattese e romanticismo tutte le avventure di una coppia.

cha-cha-cha-Marco-Risi-taorminafilfest2013Martedì 18 giugno ore 22.00
Cha cha cha, di Marco Risi, Italia, 2013 – 100’
In una Roma di affari sporchi, intercettazioni e ricchi party, l’investigatore Corso, dopo l’omicidio di un adolescente, risale fino a colossali interessi legati ad un appalto. Dal regista di Mery per sempre e Fortapash, un noir che tratteggia con energia i chiaroscuri sociali e la cronaca di oggi.

Mercoledì 19 giugno ore 22.00
Java Heat, di Conor Allyn, USA/Indonesia, 2013 – 103’
Un agente dell’Fbi sotto copertura, in Indonesia per indagare su una rete di terroristi, finisce nel mirino di un killer che non gli dà tregua. Una tempesta tropicale di caccia e agguati in cui due scuole di cinema d’azione, quella americana e quella asiatica, si fondono per moltiplicare lo spettacolo.

Giovedì 20 giugno ore 22.00
Trance / In Trance, di Danny Boyle, GB, 2013 – 101’
Simon, ferito alla testa durante il furto di un Rubens, è colpito da amnesia. Una psicanalista tenta di recuperare la sua memoria, e il quadro, con l’ipnosi. Il regista di Trainspotting e The Millionaire spinge a tavoletta un thriller sensuale e psicotico che precipita in un vortice di colpi scena.

Song-For-Marion-taorminafilfest2013Venerdì 21 giugno ore 22.00
Parental Guidance, di Andy Fickman, USA, 2012 – 105’
Una madre, alle prese con i problemi di oggi e i retaggi dell’infanzia, chiede ai genitori, per ragioni di lavoro, di prendersi cura dei tre figli. Riusciranno i nonni ad avere la meglio sulla generazione della play station? Billy Crystal e Bette Midler usano tutta la propria consumata abilità per farlo.

Sabato 22 giugno ore 22.00
The Lone Ranger di Gore Verbinski, USA, 2013 – 100’
Il destino spinge il nativo americano Tonto e Il futuro eroe mascherato, John Reid, a lottare insieme contro corruzione e avidità. Dallo stesso team di Pirati dei Caraibi, il produttore Jerry Bruckheimer, il regista Gore Verbinski e Johnny Depp protagonista, la grande promessa dei summer movies americani. Attesissimo.

 

Sezioni, incontri, programmi speciali, libri e mostre

FRIGHT&FUN/BRIVIDI E RISATE
Tra gli altri titoli “da brivido”, in programma nella sezione Fright&Fun/Brividi e Risate, al Palazzo dei Congressi, gli italiani 113 Degrees di Matilde Barbagallo e Oltre il guado (Across the River ) di Lorenzo Bianchini; e gli americani, The Collection di Marcus Dunstan e American Mary di Jen Soska, Sylvia Soska: questi ultimi due sono titoli horror che si sono già conquistati un piccolo culto presso festival specializzati e comunità di appassionati.
Dalla Francia e dall’Argentina arrivano commedie che nei loro Paesi hanno riscontrato grande successo di pubblico e di critica. La fille du 14 juillet diretto da Antonin Peretjatko e interpretato da Vimala Pons, Vincent Macaigne, Marie-Lorna Vaconsin, Grégoire Tachnakian. Sempre dalla Francia Le seigneurs di Olivier Dahan con José Garcia, Jean-Pierre Marielle, Patrick Orbéra, campione al boxoffice francese. Dall’Argentina, invece, una commedia molto divertente sul mondo degli scambisti, Dos más dos di Diego Kaplan con Adrián Suar, Carla Peterson, Julieta Díaz e Juan Minujín.

 

TAO CLASS E CAMPUS
Accanto ai film, sin dalla mattina, sono in programma incontri/masterclass con autori ed attori, critici e studiosi che dialogano di cinema insieme a studenti, pubblico e stampa e che quest’anno vedono l’inizio di una importante collaborazione con la più autorevole associazione di critici cinematografici, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani: oltre a due TaoClass su Lubitsch e Truffaut, infatti, il Festival e il S.N.C.C.I. collaborano premiando insieme, quest’anno, con un Cariddi speciale, Luigi Lo Cascio, e insieme organizzeranno un analogo premio a Venezia in occasione della Settimana Internazionale della Critica.
Le TaoClass presentano grandi artisti del calibro di Jeremy Irons, Meg Ryan, Renata Litvinova e James Gandolfini e sono “dirette” da Mario Sesti che, per l’incontro con Gandolfini, è accompagnato da Gabriele Muccino. Le TaoClass sono anche fulcro di tematiche e suggestioni: con “Sud e regia” insieme a Giuseppe Tornatore e Francesco Rosi e la collaborazione di Alessandro Rais; con “Un inconfondibile tocco-Un’ora con Lubitsch” con Angela Prudenzi, Piero Spila in collaborazione con il S.N.C.C.I. e Ermitage.
E, poi, i Campus, la cui madrina è Giorgia Surina che seguirà i giovani partecipanti durante tutti gli incontri: “Unforgettable” con protagonisti i sex symbol anni ’70 e anni ’90 Gloria Guida e Ronn Moss; “L’officina della Commedia” con Rocco Papaleo e Giovanni Veronesi; “L’armonia infinita: Il grande cinema del Barocco” con Franco Battiato; “La scuola pugliese” con Lino Banfi e Sergio Rubini; “Aspettando Truffaut” con Luigi Lo Cascio e Teho Teardo (in collaborazione con S.N.C.C.I.); “La ragazza senza pistola” con Cristiana Capotondi. “Il successo a vent’anni” con Giorgia Surina e Nicolas Vaporidis.
All’interno del Campus viene presentato domenica 16 giugno il concorso SCUOLA IN CORTO un progetto del MIUR e dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Pugliatti” di Taormina. In programma i tre corti finalisti: Il diamante cinese; Panta Rei e Resta di stucco: è un bergamotto. La premiazione del vincitore è durante la serata di chiusura del Festival.

 

PRE-VISIONI/LAVORI IN CORSO
Otto giorni densi di appuntamenti, tra cui la presentazione del Premio Kineo Diamanti al Cinema, tante proiezioni e “Pre-visioni/Lavori in corso”. La sezione, presentata la scorsa edizione con grande successo, dove si raccontano in anteprima film italiani della prossima stagione presentati dagli autori. Quest’anno incontri molto particolari con Fabio Segatori e Nino Frassica; con Enrico Brignano e Alessio Maria Federici; con Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo, Mattia Torre, gli autori di Boris che parleranno dei loro progetti futuri e così farà Alessandro Siani.

 

FOCUS RUSSIA
Dopo il successo della scorsa edizione, anche in questa viene rinnovato l’accordo con la Russia grazie a Open World Fund, con la presentazione di un Focus dedicato al cinema russo, curato da Helena Romanova, che propone una ricca selezione di alcuni importanti titoli che si sono messi in luce nei festival internazionali degli ultimi anni. A rappresentare il suo paese sarà presente al festival Renata Litvinova, attrice di grande fama, regista e sceneggiatrice, considerata una vera e propria icona di stile, alla quale il focus dedica un omaggio di tre film. Il Focus verrà preceduto da una tavola rotonda tra produttori russi e produttori italiani che il festival ha ideato e organizzato insieme all’ ANICA.

 

WWW- WorldWildWebseries
Proseguendo la ricerca e l’esplorazione di quella frontiera incognita che è il cinema on line nella sua forma più interessante e sorprendente, il Festival presenta in anteprima assoluta alcune web serie come quella degli Amanda Flor, Marduk; Inside Batman di Antonio Micali; Horror Vacui di Paola Rotasso e Riccardo Sardonè.
Un approfondimento e un programma speciale il Campus che vede l’incontro con The Pills (Luca Vecchi, Luigi Di Capua e Matteo Corradini) e la proiezione del serie web culto americana The Lizzie Bennet Diaries di Bernie Su.

 

FILMMAKER IN SICILIA
Un occhio particolare anche alla Sicilia che da 59 anni ospita uno dei più prestigiosi festival del mondo, con proiezioni di pellicole di filmmaker siciliani: Acqua fuori dal ring di Joel Stangle; Gelati e granite di Ivan Franchin; All’ombra del gigante di Adriano Cutraro; Ore 18 in punto di Giuseppe Gigliorosso; Terramatta di Costanza Quatriglio. A completare la sezione i cortometraggi: La ricotta e il caffè di Sebastiano Rizzo; Souviens-moi di Cedric Feny; Impotante molto importante di Alessandra Pescetta, Bye Bye Blackbird di Gaia Bonsignore, Florence di Giacoma Gandolfo.

 

TAORMINAFILMFEST E IL SOCIALE
Il Teatro Antico di Taormina è grande cinema ma anche scenario alle serate di solidarietà. Da sempre attenta a eventi a scopo umanitario Tiziana Rocca, insieme a Mario Sesti, ha previsto, anche per quest’anno, numerosi appuntamenti nel nome dell’impegno sciale.
In questa edizione il Premio Speciale “Humanitarian Taormina Award” viene consegnato al Principe Alberto II di Monaco dal Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, domenica 16 giugno, per l’impegno della sua Fondazione verso la difesa della biodiversità e del bacino Mediterraneo. Ornella Muti è la madrina d’eccezione della serata speciale dedicata alla “Fondazione Principe Alberto II di Monaco”, impegnata da molti anni sul fronte di protezione dell’ambiente e promozione dello sviluppo sostenibile su scala globale.
Durante il corso del Festival sono previste raccolte di fondi destinate a numerose associazioni e fondazioni nazionali e internazionali.
L’anteprima dell’evento di domenica 16 giugno alle 11.45 del film per famiglia Dino e la macchina del tempo (Dino Time) di Yoon-suk e John Kafka è a favore dell’Associazione Filippo Astori – Progetto Tanzania; mentre quella del 16 giugno al Teatro Antico con Song of Marion e Killing Season è per la Fondazione di Alberto di Monaco; quella di Cha Cha Cha di Marco Risi è a favore di Telethon. Mentre la serata di chiusura con la proiezione di The Lone Ranger è destinata al WWF con il supporto della blogger Chiara Ferragni e la madrina Nicoletta Romanoff .
Anche tutte le serate sono organizzate per sostenere le numerose realtà che operano per sostenere cause umanitarie. Il 20 giugno sarà presente Alviero Martini che ha organizzato la serata di beneficenza per Care&Share Fondazione Onlus ONG che si occupa dell’assistenza e dell’istruzione dei bambini indiani poveri e bisognosi, madrina la top model Nadège. Il 21 giugno Gerardo Sacco dedica una serata a favore di Emergency alla presenza del testimonial Blas Roca Ray.
“Crediamo – dichiarano Mario Sesti e Tiziana Rocca – che il cinema possa essere uno straordinario vettore per eventi di solidarietà: nulla come il grande cinema contemporaneo, in fondo, ha dimostrato come sia importante stare dalla parte di chi ha meno e di chi soffre e nulla più del cinema ha lavorato per sensibilizzare chiunque sulle sorti del nostro pianeta. Siamo molto onorati che il Principe Alberto II di Monaco abbia abbracciato il nostro progetto e la nostra idea e venga al Festival per ritirare il nostro Premio”.

 

PANEL
Il Festival propone anche momenti di studio e confronti con convegni e tavole rotonde.
Il 15 giugno il primo Panel, organizzato da ANICA insieme al TaorminaFilmFest, che presenta le opportunità che l’Italia offre alle produzioni straniere che vengono a girare nel nostro Paese e alle imprese grazie al Tax Credit, al Product Placement e ai diversi fondi locali. Giovedì 20 giugno è la volta del Panel organizzato grazie al supporto non condizionato di MSD Italia, Oncomovies®, un progetto educazionale, che utilizza la forza catalizzatrice delle immagini cinematografiche per accendere i riflettori su un tema come quello delle malattie oncologiche. Venerdì 21 giugno invece un Panel sulla Pirateria organizzato dal Festival e da Variety.

 

LIBRI E MOSTRE
Il Festival offre spazio anche a presentazioni di libri e mostre. Il volume “Michelangelo Vizzini fotoreporter” viene presentato il 18 giugno da Mario Sesti, Ninni Panzera, Costantino Di Nicolò e Massimiliano Cavaleri; di “Operazione Gattopardo” si parla invece il 22 giugno con gli autori Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice. La giornalista Gloria Satta presenta la sua Mostra oltreMare, curata da Marco Delogu e Massimo Di Forti e in programma all’Hotel Metropole dal 16 giugno al 16 luglio 2013. Mentre quella di  Massimo Gargia “Cinema e Moda”, sarà allestita lunedì 17 giugno all’Hotel Timeo. Saranno presenti le top model Marpessa e Nadège.

 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *