Il Canto dell’Anguana. Patrizia Laquidara e il suo nuovo disco a Catania

Visite: 11456

patrizia-laquidara-foto-1

L’eleganza di un’interprete pluripremiata che esalta vecchie sonorità ed “entra a piedi nudi sulla scena lasciando inedite orme negli intimi sacrari di ogni cuore che dinanzi a lei si spalanca a nuovi ritmi” (Premio Giovanni Paisiello, Magna Grecia Music Award 2009).
Questo è molto altro è Patrizia Laquidara, Catanese di nascita ma internazionale per vocazione.
La sua è una carriera ricca di innesti e suggestioni di culture lontane, tutta consacrata ad una curiosa e personalissima scoperta e reinterpretazione dell’altro oltre che all’appassionata espressione del sé.
Dal repertorio tradizionale di musica portoghese, araba e greca, proposto negli svariati festival cui partecipa alla fine degli anni 90, fino al grande amore per le sonorità brasiliane, cui dedica l’album d’esordio Para você querido Caé (2001), omaggio a Caetano Veloso.
Con ’ultimo album Il canto dell’Anguana (2010), realizzato insieme agli Hotel Rif, la cantautrice di origine siciliana porta a compimento un affascinante progetto ispirato alle tradizioni musicali dell’alto vicentino, che ha raccolto gli elogi la critica e le è valso la vittoria della prestigiosa Targa Tenco come miglior album in dialetto (2011).
Artista ricercata e insieme popolare Patrizia Laquidara è amata del grande pubblico per le note vellutate delle sue canzoni più celebri, per le sonorità leggere ed eleganti, e soprattutto per la straordinaria voce “dolce e crudele” (Davide Ielmini).
Dopo aver ricevuto innumerevoli premi e calcato innumerevoli palchi (New York, Los Angeles, San Francisco, Rio de Janeiro, San Paulo, Tokio, sono solo alcuni esempi) Patrizia Laquidara sarà in concerto a
Catania nel nuovo spazio concerti di MA – Musica e Arte il 4 dicembre 2011.

Biglietto € 15 (più diritti di prevendita. In vendita su www.boxol.it e www.ticketsonline.it dal 16 novembre)
Per informazioni sull’artista, biografia, discografia, immagini vi segnaliamo il suo Official website www.patrizialaquidara.it

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *