NOT.Fest 2013: la musica elettronica in scena a Noto.

Visite: 7113

Dopo il grande successo delle scorse due edizioni, torna ad animare il ferragosto il Not.Fest 2013 festival di musica contemporanee che si terrà nella splendida cornice della città barocca di Noto nei giorni 12-13-14 agosto.
Concerti e djset animeranno le tre giornate: tra i più attesi il britannico Tricky, il dj set del berlinese Dixon, la band dei Tre allegri ragazzi morti e il live dei siciliani Di Martino con ospite Mario Venuti
Il Not.Fest si terrà nell’area del Centro Polisportivo Palatucci di Contrada Zupparda (mappa Google), a qualche minuto dal centro di Noto. All’esterno dell’area vi sarà un ampio parcheggio per accogliere le vetture dei partecipanti, all’interno invece saranno presenti tutti i servizi utili (area ristoro, bar, servizi igienici, zone di deflusso).

Ad aprire l’edizione di quest’anno, lunedì 12 agosto sarà Di Martino con la partecipazione speciale di Mario Venuti, il concerto si terrà nella splendida location del Cortile Collegio dei Gesuiti, sito al centro di Noto. L’ingresso è gratuito e lo spettacolo sarà condito da una serie di video-proiezioni che renderanno ancora più suggestiva l’atmosfera già di per sé magica data del cortile barocco. 
Martedi’ 13 agosto, il Noto si sposta nella sua casa storica dell’Arena Basket del Centro sportivo Palatucci in Contrada Zupparda, special event sarà il live dell’attesissimo Tricky al suo primo concerto in Sicilia. (Non conosci Tricky? ascolta la nostra playlist su Spotify!). A seguire in consolle salirà il dj berlinese Dixon, numero 3 dell’attuale classifica mondiale stilata da Resident Advisor, bibbia per i fans del clubbing internazionale.
La notte del 14 agosto sarà più a tinte rock. Sul palco la band siciliana emergente Black Eyed Dog, a seguire si esibiranno i Tre Allegri ragazzi morti, unica tappa in Sicilia per la band di Pordenone. Tra le migliori band della musica indipendente italiana, reduci dal loro ultimo album “Nel giardino dei fantasmi”. A chiudere il festival saranno i fratelli Dewaele con i 2MANYDJS, il loro djset insieme a quello dei catanesi Blatta & Inesha, acclamati dj electro Made in Sicily.

 

Programma NOT.Fest

12 Agosto, Cortile dei Gesuiti
Dimartino feat Mario Venuti – ingresso gratuito

 

13 Agosto, Arena Basket del centro Polisportivo
Giorgia Angiuli live set;
Tricky live;
Dixon dj set;

 

tricky_hires1-1024x680Il nuovo inizio di TRICKY, o come preferisce dire lui “un ritorno al passato, quando facevo musica con passione e non semplicemente per pagare l’affitto”. Dopo gli ultimi due dischi con la Domino, Tricky ha deciso di riprendere in mano la propria carriera e fondare la sua etichetta discografica, la False Idols. La False Idols nasce come sussidiaria della celebre label berlinese !K7, e avrà il compito di pubblicare i nuovi lavori di Tricky e dare spazio a promettenti artisti. Proprio per la sua label il guru dell’elettronica di Bristol pubblicherà il 27 Maggio il nuovo album, appunto ‘False Idols’.
Tricky ha paragonato lo spirito della nuova partnership ai tempi in cui pubblicava dischi per la Island Records: “Con Chris Blackwell avevo vera libertà e contava solo la musica”, ha ricordato. “Negli ultimi anni, invece, avevo un contratto discografico ma la mia visione e i miei obiettivi non erano gli stessi dell’etichetta: si trattava solo di business. Associarmi a !K7 mi ha riportato ai tempi in cui contava solo la musica, e il mio nuovo album lo dimostra. Avere idee e non poterle portare al pubblico è una delle cose peggiori che possano accadere a un artista, e ora con !K7 posso tornare a essere me stesso. Non sono fatto solo di musica, ho altre idee anche nel campo delle arti visive, della grafica e della parola scritta. Le persone sono fatte di tante cose a cui bisogna lasciare uno spazio di espressione. Intorno a me ho tanti grandi talenti, artisti che amo e che rispetto. Con False Idols permetterò loro di mettere in mostra il loro talento senza restrizioni”.
Adrian Thaws, nato a Bristol nel 1968 e noto come Tricky, è uno dei personaggi più noti della scena inglese degli ultimi 15 anni. Musicista, producer, attore e trendsetter, Tricky è il centro nevralgico della Bristol alternativa già dai primi anni ’90, grazie alle sue collaborazioni con il collettivo di musicisti che poi avrebbero formato i Massive Attack. Tricky e Massive Attack sono due entità simbiotiche, accomunate dallo stesso luogo di nascita, influenze e musica prodotta.
Nel ’94 Tricky con il sul rap paranoico è la voce narrante di ‘Karmacoma’, singolo di successo dei Massive Attack, e pochi mesi dopo raggiunge la popolarità degli amici Robert Del Naja e Daddy G grazie a ‘Maxinquaye’ (direttamente al top della chart britannica).
A ‘Maxinquaye’ seguono dischi importanti come ‘Nearly-God’ (un disco di featuring con artiste del calibro di Martina Topley Bird, Neneh Cherry e Bjork), ‘Pre-Millennium Tension’, ‘Angels With Dirty Faces’, ‘Blowback’ e ‘Mixed Race’. Tricky è considerato uno degli artisti più influenti degli ultimi 20 anni, ed un vero e proprio guru del suono hip hop e crossover anglosassone.
Volenti o nolenti tutti conoscono Tricky, i singoli di successo e la sua inimitabile immagine, ma il suo sound camaleontico cambia di continuo e i concerti sono fonte di innovazioni stilistiche e tecniche. I live di Tricky rappresentano il trait d’union tra la cultura dub, quella hip hop e post punk, in cui l’anima nera dell’artista si fonde con il melting pot culturale tipico delle grandi capitali internazionali.
‘False Idols’, ultimo album di Tricky, è uscito il 27 Maggio per la False Idols, label di proprietà dell’artista stesso e associata alla storica !K7 Records.
Tricky playlist on Spotify (segui il link per ascoltare). Ascolta la nostra selezione della musica di Tricky, condividi e partecipa!  

 

 

14 Agosto, Arena Basket del centro Polisportivo
Black Eyed Dog live;
Tre Allegri Ragazzi Morti live;
2manydjs dj set;
Blatta & Inesha dj set

 

BLACK-EYED-DOG-cover-EPBlack Eyed Dog è un trio “punkromantic psychoblues” divenuto un piccolo caso nel rock italiano: nato nel 2006 dal lavoro solista di Fabio Parrinello (all’attivo due dischi usciti per Ghost records, accolti con successo dalla critica e suonati ovunque in Italia e anche all’estero), il progetto si evolve naturalmente grazie a un sodalizio nato nel 2010, quando Fabio sente di voler puntare su un suono più carico e su un live a fortissimo impatto. E’ allora che chiama con sé Alessandro Falzone (batteria, chitarre, percussioni) e Anna Balestrieri (chitarra, piano, voce, cigar box).
Il risultato è dirompente, il sodalizio funziona dal vivo e i tre si chiudono in studio per lavorare insieme al nuovo album “Too Many Late Nights” uscito per l’etichetta siciliana 800A Records nel 2012 (con la post produzione di Hugo Race a JD Foster) e acclamato da pubblico e critica, e seguito da un’intensa attività live nell’estate 2012 (oltre 60 concerti tra cui la partecipazione allo Sziget Sound Festival, dove approdano scelti da Rockit.it).
“Too Many Late Nights” segna quindi l’inizio di un nuovo cammino per Black Eyed Dog. Le ballate dei primi due dischi, salvo sporadici episodi, cedono il passo in questo ultimo lavoro alle trame elettriche e distorte, unite a groove incandescenti delle percussioni pesanti. L’elemento di continuità è invece la voce profondissima di Fabio Parrinello, che riempie in maniera formidabile lo spettro sonoro del disco, lasciando un segno indelebile nell’ascoltatore, mentre le inquietanti incursioni vocali di Anna Balestrieri conferiscono a ciascun brano una dimensione voodoo-sciamanica.
L’impatto live della band è dirompente: la tecnica impeccabile si accompagna all’eclettismo dei tre musicisti (che si alternano nell’uso di strumentazioni inusuali, tra cui mandolini elettrici e cigar box), conferendo allo spettacolo un’energia trascinante.

 

2many_440_380Contaminazione allo stato puro. Immaginate di far convivere i Velvet Underground con i White Stripes, Iggy Pop con le Destiny’s Child oppure Kylie Minogue con i Royksopp. Impossibile?
Affatto: non solo ce la si può fare, ma nel farlo si può anche diventare dei miti nell’ambiente dei DJ e dei clubber. Questo è quanto accade con 2 Many DJ’s, progetto che prende vita nel 2002 quando i carismatici fratelli Stephen e David Dewaele, frontman e chitarrista della rock band belga Soulwax, si dedicano a una serie di sessioni di mix eseguite alla radio. Tutto il materiale ricavato viene poi raccolto dagli intraprendenti fratelli e rielaborato al computer grazie a speciali software di editing audio. Dopo settimane di lavoro fatto di slanci creativi, sperimentazione musicale ma anche minuziosi taglia e cuci digitali, il disco acquista una sua forma, un suo senso e un nome:”As Heard On Radio Soulwax, Pt. 2“.
In maniera a dir poco sorprendente, i due rocker in libera uscita sono riusciti a mettere insieme un virtuoso collage musicale, ribattezzato in giro ‘bastard pop’, composto da decine e decine di beat, samples, cut-up, estratti di canzoni rare o popolari, ma tutte rubate a ogni genere possibile e immaginabile.
Per capire la portata della loro opera basta pensare che i diritti sulle canzoni hanno causato non pochi problemi e ritardi all’uscita del disco: ci sono voluti 6 mesi, centinaia di fax, telefonate e e-mail per contattare le label interessate, 45 tra major ed etichette indipendenti, e ottenere tutti i diritti per altrettanti brani che compongono il disco.
Infatti non si tratta di remix ma di veri e propri cloni ottenute con la somma e la sovrapposizione di stralci di altri brani spesso affiancati con la tecnica del mash-up, pratica molto diffusa anche tra i DJ amatoriali che poi riversano le loro opere sul Web. Sono circa 187 le differenti canzoni coinvolte nella produzione del disco, 62 delle quali sono state scartate e di 11 non è stato possibile risalire agli autori.
Nel costruire la loro opera, una vera e propria centrifuga del vinile, il duo dichiara di essersi ispirato al grande Grandmaster Flash, pioniere nell’arte del djing i cui set e session erano la sintesi del meglio della musica in circolazione: un concentrato di energia pura che faceva scatenare la folla sui dancefloor, pratica che è tornata molto in auge dalla metà degli anni novanta in avanti. Quindi, anche se alla fine la loro idea non è completamente originale, i due leader dei Soulwax sono stati i primi ad andare fino in fondo e a mettere su disco quello che tutti i loro colleghi hanno sempre fatto dal vivo negli ultimi anni.

 

Tre-Allegri-Ragazzi-MortiDavide Toffolo (chitarra e voce), Luca Masseroni (batteria) ed Enrico Molteni (basso) sono i Tre Allegri Ragazzi Morti, gruppo formatosi nel 1994 a Pordenone. La band si esprime in due dimensioni parallele: quella del gruppo rock, che non mostra mai il proprio volto se non in concerto, e quella che al contrario attiene al mondo della pura immagine nel fumetto “Cinque allegri ragazzi morti”, creatura di Toffolo. Il cantante e chitarrista lavora infatti anche come disegnatore per la Marvel (curando il periodico “Fandango”). Dopo i primi album autoprodotti, l’instancabile attività dal vivo (sono stati tra l’altro supporter dei Faith No More) e l’insolito legame con i fumetti fa di loro un piccolo “culto”, tanto da interessare una grande casa discografica, per la quale nel 1999 pubblicano MOSTRI E NORMALI.
 Il gruppo, dopo la pubblicazione di questi due album tuttora disponibili esclusivamente dal catalogo BMG/Ricordi, decide di ritornare indipendente. I Ragazzi Morti allora aprono una loro etichetta (La Tempesta) che viene distribuita dalla Venus. Con questa etichetta pubblicano nel 2000 un EP contenente quattro canzoni, e nel 2001 il punk-pop di LA TESTA INDIPENDENTE (prodotto dall’ex CSI Giorgio Canali). L’anno successivo è la volta di una raccolta dei primi tre demo Le Origini.
Nel 2004 arriva IL SOGNO DEL GORILLA BIANCO, prodotto sempre da Canali ed influenzato da sonorità latine, assorbite durante un viaggio compiuto da Toffolo in Sudamerica e Spagna. 
Dopo quasi tre anni di pausa, nel 2007 arriva LA SECONDA RIVOLUZIONE SESSUALE, un album che vira maggiormente verso sonorità maggiormente ricercate, anche se non mancano brani dalla presa pop.
Nel 2010 ecco la vera “rivoluzione”. I TARM pubblicano PRIMITIVI DEL FUTURO, il loro primo album reggae, prodotto con la collaborazione di Paolo Baldini (Africa Unite) e intriso di testi maggiormente maturi. Segue, pochi mesi di distanza, PRIMITIVI DEL DUB, versione dub dell’ultimo disco.
A distanza di nove mesi da Primitivi del futuro, il 14 dicembre viene pubblicato Primitivi del dub, rielaborazione dub dell’album precedente, in pieno stile jamaicano. L’album è prodotto e “dubbato” da Paolo Baldini di Alambic Conspiracy (B.R. Stylers, Africa Unite, Dub Sync), che si è già occupato del missaggio di Primitivi del futuro. La pubblicazione dell’album è stata preceduta il 2 dicembre dalla distribuzione digitale dell’EP XL Dub Sessions in collaborazione con XL di Repubblica.
Da sempre interessati a Pier Paolo Pasolini, dopo avergli dedicato varie attività in passato, il trio di Pordenone torna da marzo 2011 in tour nei principali locali d’Italia, non solo con le proprie canzoni, ma anche con attività creative (a cura di Davide Toffolo) riguardanti proprio il celebre regista e scrittore italiano. Oltre a realizzare diversi lavori e concerti con La Tempesta (La Tempesta al Rivolta, La Tempesta gemella e il libro fotografico Dentro La Tempesta), i TARM nel 2011 fanno qualche apparizione televisive (Parla con me, Rai Tre) e pubblicano il libro-diario La testa indipendente.
Il 7 dicembre 2012 esce l’album Nel giardino dei fantasmi per La Tempesta Dischi. A questo album, si stampo pop con sprazzi di folk, blues, musica etnica e afro beat, hanno preso parte Andrea Maglia (che accompagnerà il gruppo anche dal vivo) Giulio Frausin e un gruppo vocale chiamato I Fantasmi.

  

Biglietti a prezzo ridotto: 
12 agosto: ingresso gratuito
13 agosto: 18 € + 2 € diritti di prevendita
14 agosto: 18 € + 2 € dp
Abbonamento 13/14 agosto: 34 € + 3 € dp

Biglietti prezzo intero al botteghino 
13 agosto: 25 €
14 agosto: 25 €

Punti vendita biglietti “SPECIAL PRICE” a prezzo ridotto disponibili presso:

BOX OFFICE, Via G. Leopardi 95, Catania (tel 095 7225340)
PUNTO CIRCUITO BOX OFFICE SICILIA , c/o la Feltrinelli, via Etnea 285, Catania – tel 095/7158660 (aperti dal lunedì alla domenica con orario continuato)
PUNTO CIRCUITO BOX OFFICE SICILIA, via Cavour 135, Palermo – tel. 091/335566
PUNTO CIRCUITO BOX OFFICE SICILIA, via Francesco Lo Jacono 53, Palermo – tel 091/6260177
PULP CAFE‘, P.zza Vittorio Emanuele 30 Catania (3482595129)
ROCK 86, Via Antonino di Sangiuliano 156, Catania
LUXURY STYLE, via F. Crispi 192, Catania
SURUQ, Piazza Regina Margherita, Marzamemi
TINKITE’, Via della Giudecca 63, Ortigia (Sr)
ANCHE GLI ANGELI, Via Arnaldo da Brescia, Noto
TELA BIANCA, P.zza Duomo, Augusta
OSTELLO IL CASTELLO, Via Fratelli Bandiera 1, Noto
CAMPING DA VINCI, Vendicari, Noto

 

Come arrivare?
Noto è situata nella parte sud-orientale della Sicilia. Si trova a circa 80 km da Catania a sud di Siracusa.

Per ulteriori info: www.notfest.com

 

 

 

 

 

Author: Luigi Marino

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *