15° edizione del Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo.

Visite: 7460

cous-cous-fest-logo

I granelli di sabbia della spiaggia di San vito lo Capo e i grani di cous cous, che nel borgo vengono preparati, rappresentano ormai da 15 anni un connubio vincente per turisti e indigeni.
Anche quest’anno il loro colore giallo oro tornerà a splendere in una nuova edizione, la quindicesima, del Cous Cous Fest, il Festival internazionale dell’integrazione culturale che si svolgerà dal 25 al 30 settembre.

Proprio sul piatto, tipico di diverse culture e considerato cibo della pace, si fonda l’incontro e il confronto tra paesi che si svilupperà come di consueto in una vera e propria gara gastronomica tra chef.
I partecipanti di quest’anno, provenienti da Costa d’Avorio, Egitto, Francia, Israele, Italia, Marocco, Palestina, Senegal e Tunisia, si sfideranno ad eliminazione diretta. Oltre ad essere votati da una giuria tecnica i piatti saranno valutati anche dai visitatori della manifestazione, che potranno così indicare il proprio preferito.

inaugurazione-cous-cous-fest-2011

Ma nel corso della sei giorni sarà possibile soprattutto assaggiare ben 35 ricette diverse di cous cous.
Al villaggio gastronomico aperto ogni giorno dalle 12 alle 24 con un ticket di 10 euro i visitatori potranno abbinare un piatto di cous cous, un dolce siciliano e un bicchiere di vino.
Si potrà scegliere tra: il taboulè libanese al cous cous con latte di cocco, la variante senegalese con carne di vitello e agnello e datteri, quella della Costa d’Avorio, piccante alle verdure, o quella tunisina, con montone e zucca gialla.
Grande spazio ovviamente anche alla tradizione nostrana con la variante sanvitese, a base di pesce e ‘ncocciata’ con le mani, e quella trapanese. Da quest’anno poi si troverà anche il cous cous senza glutine e quello biologico. 

cous-cous-fest-villaggio-gastronomico

All’expo village, ogni giorno dalle 17 alle 24, è possibile immergersi in un coloratissimo mercato, un vero e proprio suq, alla scoperta dell’artigianato e dei manufatti tipici dei paesi in gara e siciliani in particolare.

Durante il festival sarà inoltre possibile partecipare ai Cous Cous lab che comprendono lezioni di cucina, laboratori gastronomici, talk show, tavole rotonde e incontri a tema; visitare l’expo village alla scoperta dell’artigianato e dei manufatti tipici dei paesi in gara e siciliani; assistere agli spettacoli musicali dal vivo, tutti gratuiti.
Tra gli ospiti dell’evento Fede & Tinto di Decanter su Rai Radio2 e Vladimir Luxuria che condurranno le serate del festival.

 

Cous Cous Live show

I concerti si terranno in Piazza Santuario con ingresso grautito.

25 settembre ore 22.30 Edoardo Bennato
26 settembre ore 22.30 Fiorella Mannoia
27 settembre ore 23.00 Goran Bregovic Wedding and Funeral Band
28 settembre ore 23.00 Taranta Nera con Officina Zoe’, Baba Sissoko Mamani Keita, Sourakhata Dioubate
29 settembre ore 21.30 Jaka e Michelangelo Buonarroti Band  – ore 23.30 Ipercursonici
30 settembre ore 22.00 Mario Venuti

 

cous-cous-fest-2012-slide

Programma

Tutti i giorni

Dalle 12.00 alle 24.00 (ingresso euro 10)
Casa del Cous Cous dal Mondo
Viaggio gastronomico alla scoperta delle varianti internazionali del cous cous – Via Regina Margherita angolo via Abruzzi

Villaggio del Cous Cous
Tra mare e terra. I cous cous dei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum – Piazza Marinella

Casa del Cous Cous Trapanese
Dalla provincia di Trapani le ricette più profumate – Via Venza

Dalle 17.30 alle 24.00
Expo Village
Un grand tour nella vivace produzione artigiana e agroalimentare siciliana e mediterranea – Via Savoia e Via Regina Margherita

ore 18.00 (ingresso libero)
Cous Cous Lab
Laboratorio Gastronomico – Pala Bia – Via del cous cous – lungomare

martedì 25 settembre

Dalle 19.50 alle 21.00
Rai Radio2 Decanter
Il cous cous in diretta su Rai Radio2. Conducono Fede e Tinto – Piazza Santuario

ore 21.30 Cerimonia d’inaugurazione
Il sindaco di San Vito Lo Capo, Matteo Rizzo, l’Assessore al turismo, sport e spettacolo, Maria Cusenza, il presidente della Pro loco di San Vito Lo Capo, Ninni Ravazza, insieme ai rappresentanti di tutti i paesi partecipanti presentano la rassegna al pubblico. Conducono Fede e Tinto ed Eliana Chiavetta – Piazza Santuario

mercoledì 26 settembre

ore 10.30 – Conferenza stampa
Presentazione del Cous Cous Fest 2012. Modera Federico Quaranta Al Waha

Dalle 12.00 alle 13.30 (ingresso libero)
Gara internazionale di cous cous- Tre paesi a confronto. Eliminatorie. Conducono Fede e Tinto e Eliana Chiavetta – Palabia -Via del cous cous – lungomare

ore 16.00 (ingresso libero)
Cous Cous Lab
Electrolux Experience a cura dello chef Patrizia Di Benedetto del ristorante Bye Bye Blues di Palermo – Pala Bia – Via del cous cous – lungomare

Dalle 18.30 alle 20.00 (ingresso libero)
Gara internazionale di cous cous
Tre paesi a confronto. Eliminatorie. Conducono Fede e Tinto e Eliana Chiavetta – Palabia -Via del cous cous – lungomare

Dalle 19.50 alle 21.00
Rai Radio2 Decanter
Il cous cous in diretta su Rai Radio2. Conducono Fede e Tinto – Piazza Santuario

ore 21.30
Cous Cous live show
Cafè Le Cous Cous. Talk show programmazione Tunisia. Conduce Vladimir Luxuria – Piazza Santuario

giovedì 27 settembre

ore 16.00 (ingresso libero)
Cous Cous Lab
Electrolux Experience
Le eccellenze ragusane. Vincenzo Candiano chef della Locanda don serafino di Ragusa Ibla e Nello di Pasquale sindaco di Ragusa
Pala Bia – Via del cous cous – lungomare

18.30 (ingresso libero)
Cous Cous Lab
La Putia di Filippo La Mantia – Palabia -Via del cous cous – lungomare

Dalle 19.50 alle 21.00
Rai Radio2 Decanter
Il cous cous in diretta su Rai Radio2. Conducono Fede e Tinto – Piazza Santuario

ore 20.00 (ingresso libero)
Cous Cous Lab
SAPORI E DINTORNI CONAD
Chef Fabrizio Albini, Unione Italiana Ristoratori, del Ristorante Assapora San Biagio Resort di Acireale – Palabia -Via del cous cous – lungomare

ore 21.30
Cous Cous live show
Cafè Le Cous Cous. Talk show programmazione Malta. Conduce Vladimir Luxuria – Piazza Santuario

venerdì 28 settembre

ore 13.00 (ingresso libero)
Gara internazionale di cous cous
Sfida finale tra i paesi in gara. Conducono Fede e Tinto e Eliana Chiavetta – Palabia -Via del cous cous – lungomare

ore 14.00
Cous Cous Lab on the Beach
Lezioni di cous cous e danza orientale a cura dello chef Giovanni Torrente e la danzatrice Roberta Kalile – Piazza Marinella

ore 16.00 (ingresso libero)
Cous Cous Lab. Electrolux Experience. Cous Cous Taste a cura del ristorante Satra di Scicli e l’azienda “Gli Aromi” – Palabia -Via del cous cous – lungomare

ore 17.00
Cous Cous Lab on the Beach. Lezioni di cous cous e danza orientale – Piazza Marinella

ore 18.30 (ingresso libero)
Cous Cous Lab. Bia Chef Moi
Finale del concorso “Partecipa e vinci il Cous Cous Fest” – Palabia -Via del cous cous – lungomare

Dalle 19.50 alle 21.00
Rai Radio2 Decanter
Il cous cous in diretta su Rai Radio2. Conducono Fede e Tinto – Piazza Santuario

ore 20.30
Cous Cous Fashion To Integration. Conducono Fede e Tinto – Waha

ore 22.00
Cerimonia di premiazione
Miglior Cous Cous 2012. Conducono Fede e Tinto  – Piazza Santuario

sabato 29 settembre

ore 13.00 (ingresso libero)
Cous Cous Lab – Laboratorio – Palabia -Via del cous cous – lungomare

ore 14.00
Cous Cous Lab on the Beach
Lezioni di cous cous e danza orientale a cura dello chef Giovanni Torrente e la danzatrice Roberta Kalile – Piazza Marinella

ore 14.30 (ingresso libero)
Cous Cous Lab
Laboratorio – Palabia -Via del cous cous – lungomare

ore 17.00
Wine Tasting
Pala Bia – Via del Cous Cous – Lungomare

ore 18.00
Cous Cous Lab on the Beach. Lezioni di cous cous e danza orientale – Piazza Marinella

ore 19.00 (ingresso libero)
Cous Cous Lab – Laboratorio – Palabia -Via del cous cous – lungomare

domenica 30 settembre

ore 14.00
Cous Cous Lab on the Beach
Lezioni di cous cous e danza orientale a cura dello chef Giovanni Torrente e la danzatrice Roberta Kalile- Piazza Marinella

ore 18.00
Cous Cous Lab
Lezioni di cous cous e danza orientale  – Piazza Marinella

ore 18.00 (ingresso libero)
Cous Cous Lab
SAPORI E DINTORNI CONAD
Chef Dionisio Munacò, Unione Italiana Ristoratori, del Ristorante Primafila di Terrasini
Pala Bia – Via del cous cous – Lungomare

ore 21.30
Cerimonia di chiusura
Conduce Eliana Chiavetta- Piazza Santuario

 

 

San Vito Lo Capo su girasicilia.it

mare-sicilia-2012

San Vito Lo Capo.
Festival internazionale degli aquiloni: emozioni a naso in su.

Il Festival Internazionale degli Aquiloni “Emozioni a naso in su!”
un evento magico e unico in Sicilia dal 23 al 27 maggio 2012 nella meravigliosa spiaggia di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. Le immagini esclusive all’interno dell’articolo.

 

 

Racconta la tua vacanza in Sicilia, condividi le tue esperienze. Spedisci alla redazione le tue esperienze, i tuoi racconti, le tue segnalazioni e le valutazioni positive o negative indicando il luogo, dove hai soggiornato.

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *