- Sant'Agata
Sant’Agata: Ardore e devozione a Catania.
La festa di Sant’Agata raccontata dalle nostre foto raccolte in un video. All’interno dell’articolo tutti i nostri percorsi per conoscere la festa e Catania.
La festa di Sant’Agata a Catania: i devoti e i tradizionali ceri votivi.
Alcune nostre immagini della festa di Sant’Agata di Catania del 2012 e 2013. Le immagini sono dedicate ai ceri votivi portati a spalla da migliaia di devoti durante il tragitto della processione nei giorni 4 e 5 febbraio.
Catania Agatina: un tour nei luoghi della festa.
Ecco come la festa diventa occasione per conoscere e scoprire i luoghi di culto e storici presenti a Catania. Per questo vi segnaliamo questo coinvolgente e interessante tour nella Catania Agatina. Un percorso tra fede e ragione, tra storia e leggenda.
Inizia il 3 febbraio la festa di Sant’Agata. La carrozza del senato, l’offerta della cera e lo spettacolo di fuochi.
Visite: 6430 Inizia oggi la festa che investe e coinvolge l’antica Katane....
Le tue foto e i tuoi racconti sulla Festa di Sant’Agata.
Racconta attraverso le immagini o un tuo scritto il tuo punto di vista sulla Festa di Sant’Agata a Catania.
Le foto, testi verranno raccolte in una galleria e pubblicate in un articolo su girasicilia.it.
Sant’Agata festa barocca
La festa della Santa Agata che protegge Catania. Tra folklore, fede e barocco la città cambia volto. Indicazioni sulla festa, il percorso della processione, i nostri consigli come conoscere la città.
I luoghi di culto della festa di Sant’agata
Alla scoperta della storia di Catania attraverso alcuni luoghi di culto della Festa di Sant’Agata.
- Escursioni Etna
Ilice di Pantano, il grande Leccio dell’Etna.
Il Grande Leccio ha i rami scolpiti dal vento e tra i più lunghi del mondo. Tra Milo e Zafferana Etna. Il nostro itinerario per visitare il bosco.
Etna, sulle colate laviche del 1928 tra S. Alfio e Fornazzo.
“…una striscia nera, come un immenso nastro di lutto posato sulla terra: è la grande sciara di Mascali, la distesa di lava pietrificata scesa nel 1928 dal lontano cratere fino al mare sommergendo il paese sotto la sua nera onda infocata.” (Carlo Levi ) Itinerario sulle colate laviche dell’etna del 1928.
Monte Salto del Cane: escursione sull’Etna a 1.400 m di altitudine
Visite: 17017 Clicca qui se vuoi vedere le nostre foto realizzate durante...
Le cascate del fiume Oxena (Militello in Val di Catania).
Visite: 26454Il fiume Oxena è un affluente del Trigona, il quale a sua...
Le Forre laviche di Adrano
Visite: 12173Le Forre del Simeto sono delle gole che il fiume ha scavato...
Le Gole dell’Alcantara da Gravà a Mitoggio.
L’Alcantara, scorrendo sulle lave etnee, ha generato diverse gole: di Larderia, dello Sciambro, di Mitoggio, ecc. Quelle più famose sono situate in contrada Larderia (comune di Motta Camastra, provincia di Messina), e sono dette Gole dell’Alcantara, per antonomasia. L’itinerario inizia da Gravà e si conclude a Mitoggio, con una deviazione all’interno delle Gole classiche.
Rifugio della Galvarina: il versante sud del vulcano Etna.
Tra boschi di pino laricio, alberi di betulle, ginepri e colate laviche centenarie si parte da Serra La Nave per arrivare sino all’altezza di 1818 metri nel cuore del Parco dell’Etna. A piedi o in mountain bike un itinerario per conoscere il vulcano che consigliamo nel periodo primaverile oppure a settembre. Nell’articolo le indicazioni per raggiungere il cancello della forestale attraverso una strada di montagna poco conosciuta.